Se è vero che l’Estetica è la ricerca della bellezza, e verità e bellezza sono il dna della vita dignitosa…allora ha ragione la Postorino quando dice, e io sottoscrivo, che dio non esiste (va beh, era ovvio già da secoli): “…come poteva inventare la merda, uno che aveva il gusto per la bellezza…” (in sintesi)…va da sé che con tutti i poteri che aveva poteva trovare una soluzione, non dico ‘celestiale’, ma almeno alla Mannino: “…cambiassero l’odore…”
…
E poi quando scrivevo cose che mi sembravano belle tu non c’eri. Era il tempo in cui avevo il cuore caldo. Era il tempo in cui sapevo rispondere ad ogni domanda: e non c’eri, cazzo (se me le fanno adesso, come direbbe Mark Twain, sarei costretto a inventarmi chissà quali bugie…e non è che sta proprio bene)…Non potevi arrivare prima? Sì, prima, quando ancora sapevo fare miracoli, e, non ci crederai, ero meno pasticcione del Padreterno. Ed era tutto in ordine: in ordine col sole pieno, in ordine con la pioggia ogni tanto, in ordine anche se avevo poche certezze ma erano incrollabili e soprattutto, lo giuro, la mia voce la si riconosceva fra le altre. Possedevo addirittura due patrimoni che nessun fisco morale ed estetico si sarebbero permessi di intaccare. Ma non sapevo che farmene: non c’eri. Eri la bellezza di un altro, eri l’incanto di altri e di nessuno. Non c’ero io, cazzo!!! Dici che sono presuntuoso? No, i miracoli li facevo davvero: non ho mai costruito lager morali: avevo il corpo docile, assaggiavo la vita e mi sarei limitato ad amare te…col tempo è finito tutto a puttane: sciupati i patrimoni ho accumulato solo master di retorica (sai no, come fanno gli aguzzini, ecco io prestavo affetto e tenerezze a costi dolorosissimi)…e che applausi… ma tu non eri mai lì a sorridermi e a portarmi via dai miei prigioni…
(p.s.: e questa cosa l’ho scrittta da Zingaro o da Disperato? Ah, saperlo!)
…
(sia ben chiaro che i termini vengono usati come metafora, in modo del tutto ‘leggero’, non ci si riferisce ad una etnia precisa – quella derivante dall’antica India, né al suo vecchio significato spregiativo di persona sporca, sudicia, malvivente…infatti col tempo zingaro ha asunnto anche una connotazione positiva – e, quando mi riferisco al secondo termine, non sto pensando a un particolare insieme di sintomi che possono far pensare a una sindrome patologica)
Semplificando, uso questi termini (zingaro e disperato) come metafore di stili di vita…infatti qualcuno, a volte, viene apostrofato come zingaro, e quindi è un complimento, per la sua vita stravagante, diversa, ricca di esperienze e curiosità appaganti…altre volte invece con il secondo termine ci si sta riferendo a chi fa o cerca di fare le stesse cose, ma…quelle incursioni nell’ignoto sono frutto di insoddisfazione, altre volte di frustrazione, oppure di dolore, e quindi conduce una vita per niente appagante…ecco, non sono proprio la stessa cosa…
Lo zingaro non ha radici, ma nemmeno le cerca, il disperato è alla affannosa ricerca di punti fermi. Il primo ha già una sua vita e da questa riceve; il disperato è come se non avesse ancora ricevuto nulla, o non abbastanza…
…
C’è una cosa che Tano (D’Amico) mi ha detto degli zingari. Li conosceva bene, lo invitavano a pranzo e alle feste perché lui li fotografasse belli com’erano (come aveva fatto con la gente che a Roma occupava le case). Mi diceva che gli Zingari non hanno un’idea della storia, del tempo storico. Non ricordano le date. Non ricordano, per esempio, una data da cui sia partita la loro persecuzione, che affonda nel tempo e di cui si trovano tracce negli antichi dipinti, nelle cacce in cui nobili signori li braccavano sciogliendo i cani. Vivono, mi diceva, fuori dal tempo scandito dall’orologio e dai calendari, si aggirano ai margini della storia, in un dolore che è tutto loro da sempre, liberi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paolo. Grazie per il tuo commento, che è sempre un contributo culturale apprezzabile. Un abbraccio…(ah, mi sento ancora più vicino a loro, agli Zingari, anche se non ne faccio parte)…essendo un figlio dell’Occidente posso solo dire che sono più un ‘senzabandiera’. A presto mio caro
"Mi piace""Mi piace"